AMBIENTE
-
Progetto “Abita il tuo territorio”
Per conoscere il luogo in cui si vive e prendersene cura con rispetto e attenzione all’ambiente, presentazione dell’edizione 2022/23 dell’iniziativa…
Leggi l'articolo » -
Posticipata l’accensione del riscaldamento al 2 novembre
“L’Amministrazione di Sant’Ilario è da sempre molto attenta alle tematiche ambientali e per questo, come altri Comuni nella Provincia, abbiamo…
Leggi l'articolo » -
Storia e paesaggi della Bassa Val d’Enza
Una biciclettata nella campagna di Campegine, tra siti naturalistici e bellezze da scoprire, domenica 23 ottobre alle ore 9 con…
Leggi l'articolo » -
A scuola con Flora e Fauna
Nell’anno scolastico appena terminato la scuola primaria Collodi ha svolto un percorso di educazione ambientale e civica attraverso il progetto…
Leggi l'articolo » -
Andar per borghi a Calerno
“Andar per borghi” fa tappa anche a Calerno. Sabato 11 e sabato 18 giugno, sempre alle 17:30, la località Partitore…
Leggi l'articolo » -
Come funziona la nuova Tari
È stata deliberata dal Consiglio comunale di Sant’Ilario la presa d’atto del Piano Economico Finanziario 2022 (già approvato dall’Agenzia Territoriale…
Leggi l'articolo » -
Canale Sant’Eulalia, accordo tra Comune e Consorzio
Valorizzare il percorso del canale irriguo, aumentarne la valorizzazione ambientale, rafforzare le funzioni irrigue, specie per il terreno agricolo in…
Leggi l'articolo » -
Andar per borghi in Val d’Enza
Cammini d’arte, storia, natura e vita vissuta, in vari itinerari da maggio a giugno nella nostra Val d’Enza. Primo appuntamento…
Leggi l'articolo » -
“Panchilario”, un viaggio artistico nel verde del paese
“Panchilario” è un progetto che unisce cittadini, associazioni e volontari del territorio che hanno deciso di incontrarsi per conoscersi, scoprirsi…
Leggi l'articolo » -
La diga di Vetto ha un’importanza strategica per la Val d’Enza
Si è tenuto alcuni giorni fa un incontro importante tra i Sindaci della Val d’Enza e gli Amici del Comitato…
Leggi l'articolo »