AMBIENTEPRIMO PIANO

L’Oasi Felice è sempre più felice!

Un gruppo di cittadini ha proposto un progetto di volontariato per la manutenzione dell’area di sgambamento cani nel parco “Amicizia tra i Popoli” di Sant’Ilario

Trova spazio da diversi anni all’interno del Parco “Amicizia tra i Popoli” di Sant’Ilario l’area di sgambamento per i cani chiamata “Oasi Felice”. Creata nel 2018, è presto diventata un punto di riferimento per i proprietari di cani che qui hanno anche modo di scambiare opinioni sulla gestione del loro animale con altri proprietari che condividono la passione per ambiente e animali. In più, la sua collocazione all’interno di un parco alberato rende l’oasi uno spazio ideale per il gioco e il relax dei cani e dei loro padroni, con un enorme gradimento soprattutto nei mesi estivi quando il caldo si fa sentire in maniera opprimente e l’ombra offre graditi momenti di tregua. L’area è regolamentata da una serie di indicazioni per garantire un uso corretto e sicuro degli spazi. Nonostante questo, alcuni proprietari di cani hanno ritenuto che l’area necessitasse di una maggiore attenzione in termini di manutenzione, che non sempre riusciva ad essere realizzata tempestivamente dalle risorse comunali. Per rispondere a questa esigenza, alcuni cittadini hanno proposto un progetto di volontariato, presentato di recente in veste ufficiale all’Amministrazione Comunale di Sant’Ilario che, trovando l’appoggio entusiasta dell’Assessore all’Ambiente Fabrizio Ferri, ha accolto con favore l’iniziativa. Il progetto prevede un monitoraggio costante dell’area, piccoli interventi di manutenzione del verde, e attività di sensibilizzazione per i proprietari di cani riguardo alle corrette pratiche di utilizzo, anche attraverso il supporto di consulenze veterinarie. I volontari coinvolti, tra cui Fausto Manfredini, Gian Luca Lanzi, Mercedes Gugliotto, Paola Manfredini e Pino Leone, si incontrano periodicamente per valutare le priorità e segnalarle agli uffici comunali. L’iniziativa comprende anche la partecipazione a incontri con altre realtà di volontariato e associazioni locali, per un continuo scambio di esperienze e idee.

Attraverso i canali dell’amministrazione la comunità verrà aggiornata sulle attività in corso e sui nuovi progetti da promuovere. Per coinvolgere ulteriormente i proprietari di cani e raccogliere suggerimenti, è stato attivato un indirizzo e-mail dedicato: oasifelice2024@gmail.com.

“Questo tipo di volontariato – ha sottolineato l’Assessore all’ambiente Fabrizio Ferri – contribuisce in modo significativo a una gestione più capillare delle risorse comunali, permettendo all’Amministrazione di rispondere in modo ancora più tempestivo ed efficace alle esigenze della cittadinanza. Un progetto – ha concluso Ferri – che rappresenta un’opportunità di crescita e collaborazione tra cittadini e amministrazione, con l’obiettivo di migliorare il benessere della comunità e degli animali che ne fanno parte”.

Mostra di più

Articoli Correlati