MUSICAPRIMO PIANO

Il viaggio in musica di Giulio Vetrone con il suo trio live

Domenica 6 aprile (ore 16) al Centro Mavarta il concerto “OST in Space” del trio del noto chitarrista e compositore. Ultimo appuntamento della rassegna "Allegro con Spirito".

“OST in Space” (Original Sound Track) è una raccolta di brani originariamente creati dal compositore e chitarrista Giulio Vetrone per prodotti audiovisivi: film come Indiana Jones e il quadrante del destino, serie come Sex & The City e C.S.I., spot di Panini e Piaggio, documentari. Le composizioni, liberate dalla loro funzione originaria, si aprono nell’esperienza dal vivo ad un ascolto senza confini dalla potente forza evocativa.
Una “colonna sonora” che accompagna il pubblico in un viaggio tra umori mediterranei, echi di bossanova, spunti cameristici, momenti leggiadri, passaggi delicati. Un suono che evoca colori e profumi, passioni e ore particolari, tratti onirici e spunti per storie ancora tutte da scrivere.
Un’autentica esperienza live con musicisti d’eccezione (sul palco, insieme a Vetrone, Cristina Vivi al flauto ed Eleonora Venuti al violoncello) che farà tappa al Centro Culturale Mavarta (domenica 6 aprile ore 16, ingresso a offerta libera) per l’ultimo appuntamento della rassegna concertistica “Allegro con Spirito” 2025 promossa dal Corpo Filarmonico di S.Ilario in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
Vetrone ha debuttato con il Maffia Sound System, storico club di Reggio Emilia, producendo l’omonimo EP per l’etichetta tedesca Dialog e vari remix; in seguito ha dato vita a FragmentOrchestra, album distribuito in tutto il mondo che ha ottenuto l’apprezzamento di artisti internazionali come Gilles Peterson e Groove Armada. Creatore insieme a Olivier Manchion della band Permanent Fatal Error, ha collaborato come chitarrista con Nada Malanima in studio e in tour e con il rapper Murubutu. Con la Playtoy Orchestra tiene concerti nei maggiori teatri italiani e internazionali mentre è chitarrista e autore in Swing Cooking Show, spettacolo di musica e cucina in collaborazione con i migliori chef italiani. Del 2020 è il suo ultimo album, “Isole”, registrato e prodotto in solitudine durante il lockdown.
Cristina Vivi consegue il diploma di flauto la specializzazione presso l’Istituto Superiore di studi musicali “Peri-Merulo”. Dal 2000 al 2002 partecipa alle produzioni ed incisioni di “Studi per l’intonazione del mare” e “Il cerchio tagliato dei suoni” del compositore Salvatore Sciarrino, e viaggia nell’est europeo esibendosi con ensemble di musica contemporanea. Dal 1999 al 2016 copre il ruolo di primo flauto dell’ensemble ed orchestra ‘Nino Rota’, diretta dal M° Mirco Bondi, e lavora sotto la direzione del Maestro Ezio Bosso. Nell’ottobre 2020 porta in scena lo spettacolo teatrale di musica, danza e narrazione “L’urlo di Pan”, in qualità di regista, scrittrice dei testi e musicista.
Eleonora Venuti ha studiato al Conservatorio “A. Corelli” di Messina e poi presso l’Istituto musicale “Vecchi–Tonelli” di Modena. Nel 2012 ha iniziato il percorso orchestrale e cameristico che l’ha portata a partecipare a diverse esperienze concertistiche: “Pooh” Opera seconda in Tour, Orchestra Teatro di Messina, “Il Volo Italy Tour, Taormina Arte, Andrea Bocelli, OGB (Orchestra Giovanile Bertolucci), OGVE (Orchestra Giovanile della Via Emilia).

Ingresso a offerta libera. Info: Centro Culturale Mavarta, via Piave 2, Sant’Ilario d’Enza (RE) – www.mavarta.it

Mostra di più

Articoli Correlati