
In ricordo di “Buggio”, una settimana di appuntamenti
Un anno fa si spegneva Giovanni Borghi, per tutti "Buggio". Una settimana di eventi e iniziative ricorderà la sua grande figura, il suo impegno per i giovani e la sua straordinaria umanità.
Un anno fa Sant’Ilario perdeva Giovanni Borghi, una persona con la quale tutta la comunità è in debito. In 50 anni di impegno come dirigente sportivo, come direttore e custode di uno degli oratori più frequentati di tutta la provincia, come fondatore e promotore di Teatro L’Attesa, alla fine ha fatto una sola cosa: si è speso sempre e caparbiamente per il bene dei bambini, dei ragazzi e dei giovani. Quando un operatore sociale non santilariese si occupò di un progetto educativo rivolto agli adolescenti della scuola media di S. Ilario, si accorse che nelle schede conoscitive compilate dai ragazzi stessi, alla voce “qual è l’adulto di cui ti fidi”, la risposta era univoca: “Buggio” (soprannome di Giovanni). Basterebbe questo per misurare il vuoto lasciato da Giovanni Borghi in tempi, nei quali le nostre comunità cominciano seriamente a fare i conti con giovani e adolescenti difficili da incontrare e spesso da capire, eppure affamati di attenzione e di cura.
Per ricordarlo, l’oratorio San Giovanni Bosco di S.Ilario propone una settimana di appuntamenti che inizieranno con la celebrazione della Messa il 28 marzo alle ore 19 nella Chiesa parrocchiale e si concluderanno con lo spettacolo “Eco” di Teatro l’Attesa venerdì 4 aprile alle 21. Lo spettacolo cade nella settimana giusta perché la volontà di continuare a fare spettacoli e non solo ad organizzarli, fu proprio di Buggio che ha sempre puntato su una compagnia giovane di Teatro L’Attesa. Nella giornata di sabato 29 marzo, invece, dalle ore 17 nel locale oratorio si svolgeranno tornei di calcio e basket aperti alla partecipazione libera e alle ore 21.15 un evento con il titolo indicativo di “Degustazioni”: poiché tutto quello che Giovanni Borghi ha insegnato con la sua attività a servizio dei ragazzi non è riassumibile – si tratta di una vita intera – ci si dovrà “accontentare” di 4 assaggi del suo stile educativo, condensati in 4 azioni e situati in 4 luoghi diversi.